Battaglia dei Ponti

Battaglia dei ponti
parte della guerra del Golfo
Data2 agosto 1990
LuogoA ovest di Jahrah
29°20′23″N 47°36′54″E
EsitoRitirata dell'esercito del Kuwait
Schieramenti
Comandanti
Ra'ad al-Hamdani[1]
Ghazi Mohsen Marzouk[2]
Salem Masoud Al-Sorour
Effettivi
1º Corpo della Guardia repubblicana irachena:
1ª Divisione Meccanizzata Hammurabi
2ª Divisione Corazzata Medinah
35ª Brigata:
3ª Compagnia, 7º Battaglione Carri
(26 carri Chieftain)
3ª Compagnia, 8º Battaglione Carri
(10 Chieftain)
1ª Compagnia, 57º Battaglione Meccanizzato
(5 BMP-2 e diversi M113)
1ª Batteria, 51º Battaglione d'Artiglieria
(7 M109)
Compagnia Anticarro
(M901 ITV)
Perdite
6 BMP distrutti
2 carri T-72 distrutti
1 ambulanza distrutta
1 fuoristrada distrutto
1 BTR distrutto
39 soldati e un ufficiale feriti
32 soldati e un ufficiale morti
2 Chieftain
2 veicoli
10 soldati morti
35 soldati feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia dei Ponti, o Ponti del Kuwait, oppure ancora battaglia di Jal Al-Atraf[3] (in arabo معركة الجسور?), fu una battaglia avvenuta il 2 agosto 1990 in Kuwait, in seguito all'invasione irachena.

Il nome della battaglia fa riferimento ai due ponti lungo la strada a ovest di Jahrah, cittadina a occidente rispetto a Kuwait City, esattamente tra il confine con l'Iraq e la capitale kuwaitiana.

  1. ^ (EN) I generali di Saddam (PDF), su ndu.edu (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
  2. ^ (EN) Ghazi Mohsen Marzouk, su dtic.mil. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  3. ^ (AR) Alanba.com (PDF), su alanba.com.kw. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search